Detrazione al 50 Ristrutturazione

Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:

50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare

Salvo nuove proroghe dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

I lavori che prevedono la detrazione al 50 sulla ristrutturazione delle singole unità immobiliari, sono gli interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr n. 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia)

Gli Interventi che Prevedono l’agevolazione Fiscale sono:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e Risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia

Esempi di manutenzione straordinaria:

  • Installazione di ascensori e scale di sicurezza
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
  • rifacimento di scale e rampe
  • interventi finalizzati al risparmio energetico
  • recinzione dell’area privata
  • costruzione di scale interne

Esempi di interventi di restauro e risanamento conservativo:

  • Interventi mirati all’eliminazione e alla prevenzione di situazioni di degrado
  • Adeguamento delle altezze dei solai nel rispetto delle volumetrie esistenti apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.

Esempi di ristrutturazione edilizia:

  • Demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria dell’immobile preesistente
  • Modifica della facciata
  • Realizzazione di una mansarda o di un balcone
  • Trasformazione della soffitta in mansarda o del balcone in veranda Apertura di nuove porte e finestre
  • Costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti.

Confronta Strutture

Confronta